HOME > Guest Area > Self-Administered Audio Lesson
Nutrirsi

In questa lezione audio troverai:

  • 2 spunti di conversazione divisi in FASI
  • Domande
  • Il sistema per registrare la tua risposta alle domande

 

Maria, pronunciation guide

Maria sarà la tua guida alla pronuncia.
Apri la guida qui se vuoi ascoltare la pronuncia di qualche parola o espressione

 

 

Usa il dizionario online se necessario.

 

SPUNTI DI CONVERSAZIONE:

 

Fase 1 - nutrirsi

 

Nella lezione a3_5 abbiamo mostrato molti quadri di Michelangelo. Qui riflettiamo sul lavoro di Michelangelo e sul significato di nutrirsi.

 

Il lavoro di Michelangelo

 

Dal dettaglio dei muscoli e della plasticità dei corpi dipinti da Michelangelo puoi percepire quanto per lui fosse importante la scultura. La forma tridimensionale. E naturalmente la bellezza del corpo umano.

 

Diciamo che la scultura era la forma d'arte preferita da Michelangelo, perché gli permetteva meglio di "giocare" con la tridimensionalità.

 

Guarda il famoso Mosè. Di questa scultura si dice che Michelangelo, mentre la contemplava dopo averla terminata, abbia urlato: "Perché mi guardi e non favelli!?"

 

Mose di Michelangelo

Tomba di Giulio II, dettaglio, Mosè (1505-1543)
di Michelangelo Buonarrotti
(clicca per visione integrale)

 

Mose di Michelangelo

Tomba di Giulio II (1505-1543)
di Michelangelo Buonarrotti
(clicca per ingrandimento)

 

 

Michelangelo era anche capace di una grande dolcezza e sottigliezza.

 

Guarda cosa aveva scolpito a poco più di vent'anni. Una statua eccezionale: la Pietà

 

Nota che Maria, la madre che raccoglie il corpo di Cristo, è molto giovane. Perché?

Perché Michelangelo si era ispirato ad un verso del Vangelo che chiama Maria "figlia di suo figlio" (intendendo "figlia di Cristo, figlia di Dio").

 

 

Michelangelo era un artista famosissimo e celebratissimo. Ma che vita faceva?

 

Alcuni biografi raccontano che vivesse in maniera assolutamente essenziale, ai limiti della povertà.

 

Sembra come se avesse raggiunto il modello archetipale di "monaco" (dal termine greco "mónos" = solo, unico, ma anche chi ha trovato l'unità fra il suo corpo, la sua mente e la dimensione universale).

 

Il Giudizio Universale

Giudizio universale (1536-1541)
di Michelangelo Buonarrotti

(clicca per ingrandimento)

 

 

Alcuni raccontano che Michelangelo a volte andasse a dormire con gli stivali.

 

Lo immaginiamo stanchissimo che si buttava sul letto e si addormentava senza neanche cambiarsi.

 

In realtà Michelangelo non era povero, anzi, alla sua morte trovarono molti soldi che aveva conservato. Ma era una persona assolutamente parca, disinteressata ai beni materiali e al lusso. Evitava i banchetti e le grandi mangiate, tipiche delle ricche tavole rinascimentali.

 

Evidentemente, si nutriva di arte, di scultura e di immagini, ma soprattutto di passione per la sua missione d'artista.

 

 

 

La differenza fra mangiare e nutrirsi

 

Parlando d'Italia spesso pensiamo alla pizza, al gelato, agli spaghetti ed ad altre cose buone da mangiare.

 

Molte persone associano l'immagine dell'Italia al verbo "mangiare".

 

Tuttavia, dovremmo considerare anche il verbo riflessivo "nutrirsi", che ha un significato più esteso, profondo e spirituale rispetto a "mangiare".

 

Vertumno di Arcimboldo

Vertumno (1591)
di Giuseppe Arcimboldo

(clicca per ingrandimento)

 

Nastagio degli Onesti di Botticelli

Un banchetto rinascimentale (1483)
di Botticelli

(clicca per ingrandimento)

 

 

Per Michelangelo la passione di scolpire e cesellare era "nutriente quanto il mangiare" (se non di più!)


Michelangelo poteva passare molti giorni scolpendo e cesellando fino a tardi e mangiando pochissimo. Traeva il suo "nutrimento" dalla sua passione.

 

Naturalmente, non stiamo suggerendo che tu segua le abitudini alimentari di Michelangelo! Tuttavia, ti incoraggiamo a trovare un po' di tempo per pensare a cosa significa per te "mangiare" e cosa significa "nutrirti".

 

Mangiare bene è importante: cibi sani e una dieta equilibrata.

 

Piramide alimentare motoria

La piramide alimentare motoria

(clicca per ingrandimento)

 

 

Nutrirsi bene è importante: bellezza, natura, sport o qualsiasi siano le tue passioni.

 

bimbo che nuota

 

 

Ci sono molti modi per nutrirsi.

 

Alcune persone trovano "nutriente", prima di mangiare, ringraziare per il cibo che ricevono.

 

Per alcune persone darsi il tempo di mangiare e digerire con calma è un vero nutrimento.
Seguono il detto latino "Post prandium stabis, post cenam ambulabis" (letteralmente: dopo pranzo riposa, dopo cena passeggia).

 

Per alcune persone è nutriente "nutrire gli altri" (pensa alla famosa mamma italiana!)

 

In Italia la tradizione del mangiare ha anche una valenza affettiva e qualitativa. Spesso il mangiare è un momento di socializzazione da condividere con qualcuno: gli amici o la famiglia. Gli italiani amano andare fuori al ristorante così come invitare i propri amici a casa per pranzo o cena. La parola "cena" deriva dal greco antico "Koinè" che in senso figurato significa "unione".

 

In questi anni Slow Food e altre organizzazioni stanno portando avanti i valori della tradizione cucinaria e alimentare italiana.

 

basilico pomodoro aglio e cipolla

Basilico, pomodoro, aglio e cipolla

 

 

Alcuni dicono che il cibo serve solo a nutrire l'azione.

 

Se uno mangia e poi va a rubare avrà fatto il pasto di un ladro. Se uno mangia e poi fa una buona azione avrà fatto il pasto di un giusto.

 

Per alcune persone il cibo si tramuta in pensieri, parole e azioni attraverso cui nutriamo il mondo.

 

Alcuni dicono che se nella vita riusciamo ad esprimere le nostre passioni e a compiere la nostra missione, nutriamo noi stessi e nutriamo il mondo.

 

candele sull'acqua

Candele sull'acqua per rilassarsi

 

 

Fase 2 - telegiornale

 

Ascolta il telegiornale. Presenta la notizia che ti ha colpito di più e spiega perché ti ha colpito.

 

Se hai bisogno di aiuto per l'ascolto rivedi l'attività: 5 consigli per ascoltare il telegiornale italiano

 

DOMANDE:

 

  1. Se tu fossi famoso e ricco, vivresti in maniera essenziale e quasi povera come fece Michelangelo? Perché?
  2. Nella vita di Michelangelo, qual è l'aspetto che ti ha colpito di più e perché? (Se necessario, fai una ricerca su Internet in proposito).
  3. Secondo te qual è la differenza fra mangiare e nutrirsi?
  4. Come mangi in generale? Mangi in maniera equilibrata? Perché?
  5. Mangi spesso da solo (o da sola)? Perché? Ti piace preparare da mangiare per gli altri? Perché?
  6. Come ti nutri in generale? Sei soddisfatto (o soddisfatta) del tuo nutrimento? Perché?
  7. Dici una preghiera o hai qualche rituale prima di iniziare a mangiare? Perché?
  8. Ti dai il tempo di digerire? Segui anche tu il detto latino "Post prandium stabis, post cenam ambulabis"? (Letteralmente: dopo pranzo riposa, dopo cena passeggia). Perché?
  9. Alcune persone mangiano per "nutrire" la missione che devono compiere nella propria vita. Tu hai una missione da compiere nella tua vita? Qual è? Perché?
  10. Hai avuto problemi a capire il telegiornale? Perché? Quale notizia hai scelto? Perché ti ha colpito?

 

RECORD YOUR VOICE:

To record your voice click the 'record' button (orange square) and speak. Click 'stop' to finish recording. Play your recording: make sure the audio is clear, otherwise record again.

Click 'Upload' to deliver to your teacher (you will see a confirmation message on the screen saying "Success! Recording uploaded to CyberItalian.")
For technical questions check here.

 

Record your voice as you reply to ALL the above questions (please note, you have a maximum of 8 minutes recording time - organize what you have to say before you start recording).

 

Important: Upload only one recording for all replies (do not make a recording for each reply).