HOME > Guest Area > Self-Administered Audio Lesson
Lezione Audio - Storia

In this audio lesson you will find:

  • Your Pronunciation Guides (Le tue Guide alla Pronuncia)
  • Vocabulary to read (Vocaboli da leggere)

 

1. LE TUE GUIDE ALLA PRONUNCIA (Use to practice pronunciation)

 

Pronunciation guides

CLICK HERE TO ACTIVATE MARIA AND FRANCO, YOUR PRONUNCIATION GUIDES, and select in the page any Italian word or phrase you want to listen to.

 

 

2. VOCABOLI DA LEGGERE (Repeat all of these words as part 1 of your recording)

 

spunti conversazione

If you need help with the pronunciation, activate Maria and Franco: the orange button "pronuncia" will appear each time you select a word/sentence you want to hear. Click on the "pronuncia" button and have Maria and/or Franco pronounce. Please allow the time for them to speak.

Use the online dictionary if you need to know the meaning of a word.

 

I NUMERI ROMANI E LA STORIA D'ITALIA

 

I numeri romani.

 

In Italia i numeri romani sono usati per indicare i secoli, i capitoli o i volumi di un testo. A volte si leggono come numeri cardinali a volte ordinali.

 

The pronunciation guide cannot read Roman numbers. Please skip Roman numbers and include only cardinal and ordinal numbers from 1 to 21 in your recording. For the pronunciation of the cardinal numbers click on this audio.

 

image

L
P

 

 

Numeri romani Numeri cardinali Numeri ordinali
I 1 primo
II 2 secondo
III 3 terzo
IV 4 quarto
V 5 quinto
VI 6 sesto
VII 7 settimo
VIII 8 ottavo
IX 9 nono
X 10 decimo
XI 11 undicesimo
XII 12 dodicesimo
XIII 13 tredicesimo
XIV 14 quattordicesimo
XV 15 quindicesimo
XVI 16 sedicesimo
XVII 17 diciassettesimo
XVIII 18 diciottesimo
XIX 19 diciannovesimo
XX 20 ventesimo
XXI 21 ventunesimo

 

Noi viviamo nel ventunesimo secolo. (XXI)

Lui legge il capitolo uno. (I)

 

Ecco, a grandissime linee, alcuni punti fondamentali della storia d'Italia.

  1. Vita e morte di Giulio Cesare, avvenuta fra gli anni 100 e 44 avanti Cristo.
  2. Caduta dell'Impero Romano, nel quinto secolo dopo Cristo.
  3. Divisione dell'Italia sotto la dominazione straniera e presenza del papato nell'alto e basso medioevo.
  4. Umanesimo e rinascimento, fra il quindicesimo e il sedicesimo secolo.
  5. Unità del regno d'Italia nel 1860 e annessione di Roma nel 1870.
  6. Prima guerra mondiale, fra gli anni 1915 e 1918.
  7. Ventennio fascista con Mussolini e seconda guerra mondiale fra gli anni 1940 e 1945.
  8. Abolizione della monarchia e proclamazione dell'Italia come repubblica parlamentare nel 1946.