“Essere in alto mare” è un’espressione idiomatica che significa “essere lontani dalla soluzione, avere ancora problemi”. Sei in alto mare con la pronuncia italiana? Ti piace esercitare la pronuncia italiana?
“Essere in alto mare” (being on the high seas) is an idiom that means “to be far from the solution, to still have problems.” Are you on the high seas with the Italian pronunciation? Do you like to practice the Italian pronunciation?
Cantare è uno dei metodi migliori per praticare l’ascolto e la pronuncia italiana. Cantare all’aperto ci permette di usare tutta la potenza della nostra voce, superando la timidezza del “farci sentire”. Hai mai cantato davanti al mare?
Singing is one of the best ways to practice Italian listening and pronunciation. Singing outdoors allows us to use the full power of our voice, overcoming the shyness of “making ourselves heard.” Have you ever sung in front of the sea?
La famosa ballerina Carla Fracci per la quale Maria Colantonio ha lavorato per oltre un decennio
Un abbigliamento perfetto esalta le caratteristiche del fisico e dell’anima di una persona, rendendola affascinante e indelebile nella memoria di chi guarda. L’abito giusto può fare la differenza fra l’essere notati o no. Quale artista non vorrebbe avere un costume di scena perfetto? Ti piace farti notare per il tuo abbigliamento?
The perfect outfit enhances the physical and spiritual characteristics of a person, making them charming and unforgettable in the memory of those who look at them. The right attire can make a difference between being noticed or not. Which artist wouldn’t want to have a perfect stage costume? Do you like to stand out with your clothing?
Michelangelo, studio per la Sibilla Libica. 1510-1511 circa, The Metropolitan Museum of Art, New York Nota i muscoli di questa giovane fanciulla!
“Mi sento un pezzo di legno”. Questo è ciò che una persona italiana dice quando “si sente rigida”, non fa “stretching” (allungamenti) da molto tempo né esercizi di riscaldamento prima di iniziare un’attività sportiva. Pinocchio tutte le mattine si alza e dice: “mi sento un pezzo di legno!” Allora inizia a fare ginnastica. Dieci minuti tutte le mattine sono un “toccasana”. E tu? Fai ginnastica tutti i giorni?
“Mi sento un pezzo di legno” (I feel like a piece of wood). This is what Italian people say when they “feel stiff”, they haven’t stretched for a long time or warmed-up before a physical activity. Every morning Pinocchio wakes up and says: ‘I feel like a piece of wood!’ Therefore he starts stretching. Ten minutes a day is a miracle cure. And you? Do you exercise every day?
Gli antichi romani amavano socializzare e avevano l’abitudine di incontrarsi ai Fori o alle Terme, sia per la politica e gli affari che per incontrare gli amici. Da questa eredità culturale è derivata la vita italiana in piazza, per la quale, soprattutto nelle calde serate estive e spesso avvolti in meravigliose cornici di capolavori d’arte, ci si incontra, si sta insieme, si discute e si ascoltano le storie di chi racconta. Ti piace l’idea di una serata rilassata, stando fuori a prendere fresco e a chiacchierare?
The ancient Romans loved socializing and had the habit of meeting at the Forums or Baths, both for politics and business and to meet friends. From this cultural heritage, Italian life in the main square has derived, where, especially on warm summer evenings, often surrounded by wonderful art and masterpieces, people meet, stay together, discuss, and listen to the stories of those who narrate. Do you like the idea of a relaxed evening, being outside to enjoy the cool air and chat?
La maschera, punto di risonanza e cassa armonica della nostra voce.
L’italiano è considerato la prima lingua del canto perché, per poter cantare correttamente, i cantanti d’opera devono “portare” i suoni nella parte del viso che si chiama “la maschera” (in particolare: bocca, naso, seni paranasali, zigomi), esattamente come quando si parla l’italiano. Osserva la tua pronuncia e i suoni che emetti. Puoi portare il suono in maschera? Puoi percepire la tua voce che risuona nella maschera? Dove risuona la tua voce principalmente?
Italian is considered the first language for singing because, in order to sing properly, opera singers must “bring” the sounds in the part of the face called “la maschera” (the mask – in particular: mouth, nose, sinuses, cheekbones), exactly like when you speak Italian. Observe your pronunciation and the sounds you emit. Can you bring the sound in the mask? Can you feel your voice resonate in the mask? Where does your voice resonate mostly?
Per molte persone la cucina è una forma d’arte: fanno attenzione ai sapori, a come si combinano i gusti e anche alla presentazione dei piatti. Quando viaggiano, amano gustare le specialità locali. Per altre persone invece la cucina è semplicemente un’abitudine. Può essere buona o meno buona, non importa. È una routine quotidiana. Quando viaggiano, ricercano la cucina del proprio paese. Cos’è la cucina per te?
For many people, cooking is an art form: they pay attention to flavors, to the combination of different tastes and also to the presentation of dishes. When they travel, they love to taste the local specialties. For other people, however, cooking is simply a habit. It may or may not be good, it doesn’t matter. It’s a daily routine. When they travel, they seek out the cuisine of their own country. What is cooking for you?
Creation of the stars, Michelangelo (1511 – 1512) Sistine Chapel, Rome (source wikipedia)
‘Verbo’, dal latino ‘verbum’ = ‘parola’. I verbi indicano un’azione o uno stato dell’essere e sono il punto di incontro fra la Parola e l’Azione. Fra la teoria e la pratica. Sei qualcuno a cui piace solo parlare o sei uno che agisce? Fai quello che dici? Puoi trasformare una parola in azione? Puoi coniugare i verbi italiani?
‘Verb’, from the Latin ‘verbum’ = ‘word’. Verbs indicate an action or a state of being, and are the meeting point between Word and Action. Between theory and practice. Are you someone who just likes to talk or do you take action? Do you walk your talk? Can you change a word into action? Can you conjugate Italian verbs?
Il giovane poeta Goffredo Mameli che ha scritto le parole dell’inno italiano
Il 2 Giugno in Italia celebriamo la festa della Repubblica. È vacanza nazionale. Alcuni italiani si sentono molto patriottici, altri no perché pensano che il patriottismo sia un sentimento obsoleto. Negli ultimi anni in Italia abbiamo avuto grandi discussioni sull’inno nazionale. Per alcune persone l’inno nazionale italiano non è appropriato e va cambiato. Qualcuno in alternativa ha proposto “Va pensiero” di Verdi. Che dici tu? Ti piace l’attuale inno nazionale italiano? Preferisci “Va pensiero”?
On June 2nd in Italy we celebrate the Republic Day. It is a national holiday. Some Italians feel very patriotic, others don’t because they think patriotism is an outdated sentiment. In recent years in Italy we have had great discussions about the national anthem. For some people the Italian national anthem is not appropriate and needs to be changed. Someone proposed as an alternative “Va Pensiero” by Verdi. What do you say? Do you like the current Italian anthem? Do you prefer “Va pensiero”?
Al mattino: bere il caffè e leggere diversi quotidiani
Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei! In un’epoca dominata dai social media, smartphone e dalla frenesia della vita moderna, la lettura di libri e quotidiani stampati è in declino. Ma la lettura rimane fondamentale per sviluppare la nostra capacità critica, stimolare la nostra immaginazione e potenziare la nostra capacità di concentrazione. Tu leggi il giornale la mattina? Cosa leggi?
Tell me what you read and I’ll tell you who you are! In an era dominated by social media, smartphones, and the frenzy of modern life, reading books and printed newspapers is on the decline. However, reading remains essential for developing our critical thinking skills, stimulating our imagination, and enhancing our ability to concentrate. Do you read the newspaper in the morning? What do you read?