Michelangelo, studio per la Sibilla Libica. 1510-1511 circa, The Metropolitan Museum of Art, New York Nota i muscoli di questa giovane fanciulla!
“Mi sento un pezzo di legno”. Questo è ciò che una persona italiana dice quando “si sente rigida”, non fa “stretching” (allungamenti) da molto tempo né esercizi di riscaldamento prima di iniziare un’attività sportiva. Pinocchio tutte le mattine si alza e dice: “mi sento un pezzo di legno!” Allora inizia a fare ginnastica. Dieci minuti tutte le mattine sono un “toccasana”. E tu? Fai ginnastica tutti i giorni?
“Mi sento un pezzo di legno” (I feel like a piece of wood). This is what Italian people say when they “feel stiff”, they haven’t stretched for a long time or warmed-up before a physical activity. Every morning Pinocchio wakes up and says: ‘I feel like a piece of wood!’ Therefore he starts stretching. Ten minutes a day is a miracle cure. And you? Do you exercise every day?
Il conte Giacomo Leopardi in un dipinto di Stanislao Ferrazzi (c. 1820)
Giacomo Leopardi è considerato uno dei più importanti poeti italiani. Nella sua famosa poesia L’infinito tratta il tema dell’immaginazione, che rappresenta anche la libertà. Ascolta L’infinito recitato da diversi attori. Quale versione preferisci? Tu hai molta immaginazione? Secondo te cos’è la libertà?
Giacomo Leopardi is considered one of the most important Italian poets. In his famous poem “L’infinito” (The Infinite) he explores the theme of imagination, which also represents freedom. Listen to “L’infinito” interpreted by different actors. Which version do you prefer? Do you have a lot of imagination? In your opinion, what is freedom?
Anonimo: Ritratto presunto di Antonio Vivaldi (1700 circa) Bologna, Museo internazionalee biblioteca della musica (fonte immagine Wikipedia)
Cosa ha a che fare il grande musicista italiano Antonio Vivaldi con il tempo e le stagioni? Vediamo! Nel frattempo, puoi rispondere alle seguenti domande? Quale stagione preferisci? L’autunno, l’inverno, la primavera o l’estate? Perché?
What does the great Italian musician Antonio Vivaldi have to do with weather and seasons? Let’s see! In the meantime, can you reply to the following questions? Which season do you prefer? Autumn, winter, spring or summer? Why?
Un tempo in Italia le “buone maniere” imponevano che se una persona offriva qualcosa si rispondesse “no grazie”.
Alcuni continuano a seguire questa regola, mentre per altri dire di no è molto difficile.
Tu sai dire di no in italiano?
Se ti offrono qualcosa accetti sempre?
In the old days in Italy, “good manners” dictated that when a person offered you something you should say “no thank you.” Some people continue to follow this rule, while for others saying no is very difficult. Do you know how to say no in Italian? If they offer you something do you always accept?
Molti stranieri dicono che il telegiornale italiano è difficile da capire. A volte i giornalisti usano parole non comuni. A volte fanno riferimento a fatti precedenti e non li spiegano. A volte la politica e l’economia italiane sono obiettivamente molto complesse (e neanche gli italiani capiscono cosa succede!) Allora? Cosa facciamo? Ci rifiutiamo di ascoltare il telegiornale? Tu ascolti tutti i giorni le notizie del tuo paese? Ascolti le notizie dell’Italia?
Many foreigners say that Italian news are hard to understand. Sometimes journalists use uncommon words. Sometimes they refer to previous events and they do not explain them. Sometimes Italian politics and economy are objectively very complex (and not even Italians understand what happens!) So? What do we do? Do we refuse listening to the news? Do you listen every day to the news about your country? Do you listen to the news about Italy?
Il teatro, lo spettacolo, la musica e l’opera hanno sempre avuto un ruolo importante nella vita sociale degli italiani. I teatri erano la sede degli spettacoli, ma erano anche luoghi d’incontro, di amori segreti (e non segreti) e luoghi in cui esprimere la protesta politica… Ti piace la musica? Vai mai all’opera? Ascolti le canzoni italiane? Canti?
Theater, entertainment, music, and opera have always played an important role in the social life of Italians. Theaters were the venues for performances, but they were also places for meetings, secret (and not so secret) loves, and places to express political protest… Do you like music? Do you ever go to the opera? Do you listen to Italian songs? Do you sing?
Il saluto è un momento importante nell’incontro fra le persone. Molti stranieri conoscono la parola “ciao”, che in italiano si usa sia incontrando che lasciando gli amici. Quante altre parole italiane di saluto conosci?
Greetings are an important moment in the meeting among people. Many foreigners know the word “ciao” (hello, goodbye), which in Italian is used both when meeting and leaving friends. How many other Italian words of greetings do you know?
In questa attività rivediamo le preposizioni articolate (preposizioni semplici combinate con l’articolo determinativo). Ma perché gli italiani usano gli articoli? Perché gli italiani amano gli articoli. Gli italiani non vanno semplicemente fuori a mangiare ”pizza”. Vanno fuori a mangiare ”LA pizza”. È sempre ”pizza” ma l’articolo include tutto ciò che la pizza rappresenta: i pomodori maturi cresciuti sotto il sole caldo, il contadino che ha piantato e raccolto il grano, il pizzaiolo che prepara l’impasto e lo cuoce nel forno a legna… Tu ami gli articoli? O ami solo la pizza?
In this activity we review prepositions combined with definite articles. But why do Italians need to use articles? Because Italians love articles. Italians do not just go out and eat ‘pizza’. They go out and eat ‘LA pizza’ (THE pizza). It is still ‘pizza’ but the article includes everything that pizza represents: the ripe tomatoes grown under the warm sun, the farmer who planted and harvested the wheat, ‘il pizzaiolo’, the man who actually prepares the dough and then cooks it in the wood oven… Do you love articles? Or do you just love pizza?