Molte persone amano l’estate e quando termina si sentono tristi. Qual è la tua reazione quando una situazione piacevole arriva alla fine? Ti senti triste? Pensi che la vita sia un ciclo con molte conclusioni e nuovi inizi?
Many people love summer and feel sad when it ends. What’s your reaction when a pleasant situation comes to an end? Do you feel sad? Do you think life is a cycle with many endings and new beginnings?
Asclepio e Ippocrate rappresentano due aspetti contrastanti della medicina e della guarigione. Uno è il dio, l’altro lo “scienziato”. Cosa pensi tu della medicina moderna e delle terapie alternative? Come sta la tua salute?
Asclepius and Hippocrates represent two contrasting aspects of medicine and healing. One is the god, the other the “scientist”. What do you think of modern medicine and alternative therapies? How’s your health?
La crisi economica sta colpendo significativamente le famiglie italiane e ultimamente sono aumentati i prezzi di molti prodotti alimentari: pasta, pane, verdura, frutta, carne…
Com’è la situazione nel tuo paese? Qual è il costo mensile di una famiglia per i prodotti alimentari?
The economic crisis is significantly affecting Italian families and the prices of many food products have recently increased: pasta, bread, vegetables, fruit, meat.. What is the situation like in your country? What is the monthly cost of a household for food?
In questi giorni si parla molto di riscaldamento terrestre e catastrofi naturali. Tuttavia molte persone sono abituate a convivere con fenomeni naturali piuttosto forti e imprevedibili. Ad esempio gli stromboliani (abitanti dell’isola Stromboli) dividono le loro giornate con “Iddu” (Lui), il vulcano. Potresti vivere con un vulcano vicino? Potresti condividere le tue giornate con l’idea di una possibile catastrofe naturale?
These days there is much talk of global warming and natural disasters. However many people are used to live with quite strong and unpredictable natural phenomena. For example, Strombolians (inhabitants of the Stromboli island) share their days with “Iddu” (He), the volcano. Could you live near a volcano? Could you share your days with the idea of a possible natural disaster?
Negli ultimi anni in Italia stiamo assistendo alla sempre più diffusa abitudine di usare molte parole straniere inframmezzate alla lingua italiana. Annamaria Testa, esperta di comunicazione, solleva il problema e ci ricorda che la lingua italiana va salvaguardata perché… Cosa pensi tu? Quante parole straniere si possono usare all’interno di una lingua?
In recent years in Italy we have been witnessing the increasingly widespread habit of using many foreign words interspersed with the Italian language. Annamaria Testa, communication expert, raises this question and reminds us that the Italian language must be safeguarded because… What do you think? How many foreign words can be used within a language?
Molti studenti hanno problemi a capire la lingua italiana. Possono leggere e capire parole pronunciate lentamente e ben articolate. Ma non possono capire una conversazione o parole pronunciate con la velocità naturale di un nativo. Vuoi capire meglio l’italiano?
Many students have problems understanding the Italian language. They can read and understand words pronounced slowly and well articulated, but they can’t understand a conversation or words pronounced at a natural native speed. Do you want to understand Italian better?
In Italia, fare il cameriere può essere una professione ben pagata perché molti bar e ristoranti amano offrire un servizo di alta qualità. Tuttavia il motto “Il cliente ha sempre ragione” non è sempre applicato. Hai mai avuto un’incomprensione con un cameriere?
In Italy, being a waiter can be a well-paid profession because many bars and restaurants like to offer a high quality service. However, the motto “The customer is always right” is not always applied. Have you ever had a misunderstanding with a waiter?
In italiano abbiamo un’espressione speciale per indicare l’acquisto di generi alimentari: fare la spesa. La parola “spesa” deriva dal latino medievale “expìnsus”, participio passato del verbo “expendere” (spendere). Ma cosa dicono gli italiani per indicare che vanno ad acquistare vestiti, scarpe, libri o altri prodotti? Ti piace fare acquisti? Ti piace fare la spesa?
In Italian we have a special expression to say ‘grocery shopping’: fare la spesa. The word “spesa” derives from the Medieval Latin “expìnsus”, past participle of the verb “expendere” (to spend). But what do Italians say to indicate they go shopping for dresses, shoes, books or other products? Do you like shopping? Do you like grocery shopping?
Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, nacque in Sicilia in una zona chiamata “Caos” e per questo amava dire di essere “figlio del caos”. Un’immagine poetica molto forte ma autentica, dato che la sua vita fu veramente scompigliata. Hai mai letto un racconto di Pirandello?
Luigi Pirandello, Nobel Prize for Literature in 1934, was born in Sicily in an area called “Chaos” and for this he liked to say he was the “son of chaos”. A very strong but authentic poetic image, as his life was truly thrown into turmoil. Have you ever read a story by Pirandello?
Alcuni dicono che fra uomini e donne non c’è una vera comunicazione. Noi di CyberItalian preferiamo uscire dagli stereotipi e promuovere sempre il dialogo. Tu credi nel dialogo?
Some people say that there is no real communication between men and women. At CyberItalian, we prefer to break the stereotypes and always promote dialogue. Do you believe in dialogue?