Chi trova la propria essenza è una persona felice. L'essenza di ogni persona è qualcosa che è saggio osservare ma a cui a volte non facciamo attenzione.
Alcuni studenti confondono l'uso di "che", "cui" e "chi".
Chi sei tu? Qual è la tua essenza? |
El que encuentra su esencia es una persona feliz. La esencia de cada persona es algo que es bueno observar pero a lo cual a veces no prestamos atención.
Algunos estudiantes confunden el uso de "che" (que/quién), "cui" (cual) y "chi" (quién).
¿Quién eres tú ? ¿Cuál es tu esencia? |
---|
Acqua, l'essenza della vita.
Chi sei tu? Qual è la tua essenza?
¿Quién eres tú ? ¿Cuál es tu esencia?
In questa attività presentiamo una canzone di Fabrizio Moro: L'essenza. Canta con Fabrizio e pratica la tua abilità di ascolto e la tua pronuncia italiana. |
En esta actividad presentamos una canción de Fabrizio Moro: L'essenza (la esencia). Canta con Fabrizio y practica tus habilidades auditivas y tu pronunciación italiana. |
---|
I testi della canzone appaiono nel video. Canta e pratica la pronuncia. Usa la tua intuizione per capire il significato della canzone. A volte i testi sono un po' poetici.
Usa il dizionario online per cercare le parole che non conosci.
Osserva: |
La letra de la canción aparece en el video. Canta y practica la pronunciación. Usa tu intuición para entender el significado de la canción. A veces las letras son un poco poéticas.
Usa el diccionario para buscar palabras que no conoces.
Observa: |
---|
...si spezza tutta la rabbia con cui sei cresciuto...
si spezza il ritmo che senti...
la frustrazione che scava fra i denti...
si spezza la voce che perde il coraggio...
l'unione che cerchi con chi non ti ascolta...
"Cui, che" sono pronomi relativi. "Che" è il pronome più comune. "Cui" è necessario quando il verbo regge una preposizione. Esempio: fare attenzione A qualcosa = qualcosa a cui fare attenzione.
Nota bene: non confondere "che" (il quale, la quale...) con "chi" (colui che, colei che, la persona che...):
"La ragazza che ho conosciuto ieri è simpatica." "Ho trovato chi farà il lavoro".
"Chi" è un pronome relativo misto (indefinito o interrogativo): Interrogativo: "Chi viene a cena?" Indefinito: "Chi mi ama mi segua!" |
"Cui, che" son pronombres relativos. "Che" es el pronombre más común. "Cui" es necesario cuando el verbo tiene una preposición. Ejemplo: fare attenzione A qualcosa = qualcosa a cui fare attenzione. (Prestar atención a algo = algo a lo que prestar atención).
Ten en cuenta: no confundas "che" (que, quién...) con "chi" (quién, el que, la persona que, ...):
"La ragazza che ho conosciuto ieri è simpatica." (La chica que conocí ayer es simpática. ) "Ho trovato chi farà il lavoro". (Encontré quién hará el trabajo).
"Chi" es un pronombre relativo relativo (indefinido o interrogativo): Pregunta interrogativa: "Chi viene a cena?" (¿Quién viene a cenar?) Indefinido: "Chi mi ama mi segua!" (¡Los que me aman me sigan!) |
---|
Ripassa i pronomi relativi e poi pratica con l'esercizio seguente.
Usa il dizionario se necessario. |
Revisa los pronombres relativos y luego practica con el siguiente ejercicio.
Usa el diccionario si necesario. |
---|
En una hoja de papel, escribe cada oración con el pronombre correcto (che, chi, cui). Esempio: La donna con .......... esco è simpatica = La donna con cui esco è simpatica.
Haz clic en Pinocchio-Risposte para la solución.